Ricerca figura per attività educativa e di supporto al cohousing femminile

Pubblicato il: 10/27/2025

Offerta:

L’associazione APS Terra Libera Tutti sta attualmente cercando una figura – già formata o in formazione – interessata a un’esperienza professionale e formativa all’interno di un gruppo di cohousing femminile. Si tratta di un contesto educativo in cui la vita quotidiana diventa spazio di relazione, crescita e apprendimento, in un equilibrio tra supporto e autonomia.

Il candidato entrerà a far parte di un gruppo di giovani educatori e psicologi molti dei quali provenienti dallo IUSVE, che sta sviluppando un approccio educativo e psicologico originale al cohousing, centrato sui temi dell’abitare condiviso, della soggettivazione e della costruzione delle competenze di vita (life skills e soft skills).

Oltre all’attività principale nel co-housing femminile, la collaborazione potrà includere esperienze in attività diurne con persone nello spettro autistico e/o con disabilità cognitiva, con particolare attenzione ai processi di autonomia, autodeterminazione e partecipazione sociale.

Si richiede la capacità di spostarsi autonomamente e la disponibilità a lavorare nei weekend, con un monte ore part-time e un calendario variabile.

L’Associazione offre, oltre alla collaborazione, un percorso di formazione interna e supervisione educativa orientato alla progettualità del cohousing e all’accompagnamento di persone con fragilità.


APS Terra Libera Tutti

Terra Libera Tutti è un’Associazione di Promozione Sociale che da anni costruisce esperienze di vita condivisa con persone con disabilità e nello spettro autistico.
Nasce dal desiderio di dare forma concreta a una visione semplice e radicale: la libertà è un’esperienza che si costruisce insieme.

Non siamo un servizio, ma una comunità in cammino.
Crediamo che ogni persona, con la propria storia e il proprio desiderio, possa trovare un modo unico di abitare il mondo. Per questo lavoriamo ogni giorno per creare luoghi e relazioni che rendano possibile la vita, nel suo senso più pieno: la casa, il lavoro, l’amicizia, la partecipazione, la festa.

Il cuore del nostro impegno è il cohousing: case condivise dove persone con disabilità vivono insieme ad altri adulti, operatori e volontari, sostenuti da una rete educativa che valorizza la quotidianità come spazio di crescita.
Cucinare, curare un orto, partecipare alla vita del paese o prendere un caffè insieme diventano atti educativi, momenti di incontro e costruzione di autonomia.

Intorno a queste case si muove un’intera comunità: famiglie, educatori, psicologi, cittadini, imprese, professionisti, enti pubblici.
È una rete che si allarga, giorno dopo giorno, generando un modello di housing diffuso e relazionale, capace di intrecciare cura, responsabilità e bellezza.

Lavoriamo con un approccio esperienziale, dialogico e partecipativo.
Ogni progetto nasce da una domanda, non da una formula: Chi è davanti a noi? Qual è il suo desiderio? Che cosa può nascere nell’incontro?

Il nostro metodo non separa l’aspetto educativo da quello esistenziale.
Ci ispiriamo a una pedagogia che accoglie la complessità e la trasforma in possibilità, a un pensiero che riconosce la fragilità come parte costitutiva dell’umano.
Le nostre scelte organizzative seguono un modello orizzontale e rizomatico, dove i ruoli si muovono e le responsabilità si condividono, per far vivere un’autentica governance partecipata.

APS Terra Libera Tutti

Zero Branco (TV) - Scorzè (VE)