Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 4 risorse per il conferimento di n. 4 incarichi di lavoro autonomo di tipo occasionale per attività di supporto alla ricerca, nello specifico di: “Progetto “THE MALLEABILITY OF SOCIAL PREFERENCES – VIVA” (Venice Initiative on Vulnerability Analysis) – Raccolta di dati sperimentali tramite somministrazione di attività sperimentali di gioco per bambini delle scuole primarie – figura junior” a gravare sul progetto Dipartimento di Eccellenza 2023/2027 – fondi: ECO.DIP.ECCELLENZA2023_27.FFO.FIELD.EXPERIMENTS – CUP H73C22001920001
BANDO
https://apps.unive.it/dati/web/attach/avvisi_selezione_personale/30000362/bando
Oggetto
È indetta una procedura comparativa di curricula e colloquio volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di n. 4 risorse necessarie allo svolgimento, nell’ambito degli istituti contrattuali previsti per il comparto Università, dell’attività di lavoro autonomo di tipo occasionale per attività di supporto alla ricerca, nello specifico di “Progetto “THE MALLEABILITY OF SOCIAL PREFERENCES – VIVA” (Venice Initiative on Vulnerability Analysis) – Raccolta di dati sperimentali tramite somministrazione di attività sperimentali di gioco per bambini delle scuole primarie – figura junior” e, qualora la verifica dia esito negativo, volta a disciplinare l’individuazione dei soggetti esterni mediante la comparazione di ciascun curriculum con il profilo professionale richiesto. L’incarico prevede lo svolgimento di un massimo di 100 sessioni sperimentali per ogni figura professionale, denominate ‘eventi-classe’, da tenersi nel periodo compreso tra circa metà novembre 2025 e fine marzo 2026. Il numero di sessioni sperimentali (“evento-classe”), potrebbe variare subordinatamente al numero di classi aderenti che potrebbe essere inferiore alle previsioni. In particolare, la figura professionale svolgerà le seguenti attività:
• svolgimento di attività sperimentali di gioco per la misurazione delle preferenze sociali dei bambini, da condursi in autonomia presso alcuni plessi scolastici della Provincia di Venezia.
• A seguito di un allineamento iniziale sul protocollo scientifico, il collaboratore/la collaboratrice garantirà l’applicazione della metodologia sperimentale definita dal team di ricerca, con cui si interfaccerà per assicurare la coerenza e la qualità dei dati raccolti.
Requisiti richiesti
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
− Laurea Magistrale (DM 270/04) o laurea specialistica (DM 509/99) o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in scienze dell’educazione, psicologia o scienze sociali (inclusa economia).
Pubblicazione esiti procedura di selezione
L’esito della procedura comparativa con l’indicazione dei candidati prescelti sarà pubblicato sul sito web di Ateneo alla pagina http:/ www.unive.it/data/12108 a decorrere dal 07/11/2025 sia se conseguente a ricognizione interna sia se individuato tra soggetti esterni.
Di seguito sono riportati i requisiti, le modalità e i termini di presentazione della domanda e di svolgimento della procedura comparativa per il personale dipendente dell’Ateneo e, qualora la ricognizione interna dia esito negativo, per i soggetti esterni.
Modalità di presentazione delle domande ai fini della ricognizione interna.
Presentazione della domanda. Termine e modalità.
Può presentare domanda il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo assunto a tempo indeterminato in regime di orario a tempo pieno, in possesso dei requisiti richiesti di cui all’art. 2, che dichiari di essere disponibile a svolgere l’attività prevista in distacco temporaneo nel periodo compreso tra circa metà novembre 2025 e il fine marzo 2026 presso una struttura diversa da quella di appartenenza.
La domanda dovrà essere inviata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura resa
disponibile via web al seguente indirizzo:
https://apps.unive.it/domandeconcorso/accesso/2025-dec-socialpreferenceslm-10
entro le ore 12.00 del 31/10/2025.
