La Esse Società Cooperativa Sociale seleziona EDUCATORE/EDUCATRICE per COMUNITA’ DIURNA PER MINORI che accoglie per l’intero pomeriggio bambini/e e ragazzi/e con situazioni di disagio personale e familiare.
La risorsa inserita si occuperà delle seguenti attività:
– progettazione del percorso educativo individualizzato;
– gestione pomeridiana delle varie attività previste;
– facilitazione della socializzazione tra pari;
– equipe e lavoro di rete con i servizi sociali territoriali;
– trasporto dei minori alla comunità.
Cosa offriamo:
– lavoro in equipe
– possibilità di crescita e di sviluppo anche in altri settori della Cooperativa
– investimento sul personale e formazione continua
– contesto lavorativo attento ai bisogni e alle aspettative individuali e progettuali
Per sapere di più su di noi, visita il nostro sito: https://www.laesse.org/
Zona di lavoro: Rossano Veneto (Vicenza)
Si richiede Laurea in Scienze dell’Educazione L-19, residenza in zona di lavoro e automunito.
Offresi contratto a tempo determinato di 3 mesi con possibilità di successiva stabilizzazione ed ulteriori incarichi– monte orario settimanale 27 ore distribuite dal lunedì al venerdì, soprattutto in orario pomeridiano (possibile aumento contrattuale in seguito). CCNL Cooperative Sociali, livello di inquadramento D2.
Data di inizio prevista: novembre 2025
La Esse Società Cooperativa Sociale
Nei nostri interventi promuoviamo l’empowerment delle persone e dei gruppi come soggetti promotori del cambiamento. Ci rivolgiamo ai minori e ai giovani, attraverso progetti educativi scolastici ed extrascolastici, alla promozione delle pari opportunità, alla promozione della conciliazione vita-lavoro, al contrasto della violenza di genere. Siamo poi impegnati in progetti dedicati all’inclusione dei migranti e degli adulti in difficoltà. Promuoviamo l’emancipazione anche attraverso politiche attive del lavoro per giovani e adulti. Mettiamo a disposizione la nostra storia e la nostra competenza in percorsi di formazione e consulenza rivolti a organizzazioni e istituzioni.
Tra noi ci sono educatori, psicologi, pedagogisti, sociologi, psicomotricisti, assistenti sociali. La nostra struttura organizzativa nasce dalla volontà dell’assemblea che ci ha portato all’elaborazione dell’organigramma della cooperativa.
