EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO per comunità socio educativa per minori
EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
Luogo di lavoro: comunità socio educativa per minori
IL LAVORO
L’educatore è l’operatore socio-pedagogico che attua specifici progetti educativi e riabilitativi nell’ambito di un progetto elaborato da un’equipe multidisciplinare; progetti volti a uno sviluppo equilibrato della personalità del minore inserito nelle comunità, con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana. Cura inoltre il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei minori.
LE ATTIVITÀ
L’educatore professionale:
programma, gestisce e verifica interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia;
contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato;
programma, organizza, gestisce e verifica le proprie attività professionali all’interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio-educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività;
opera sul contesto sociale dei minori allo scopo di favorirne il loro inserimento nella comunità;
partecipa ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati.
I REQUISITI
I requisiti necessari all’assunzione sono il possesso della laurea in Scienze dell’educazione (L-19) con qualifica di Educatore Professionale
Ore previste: 25-30 ore
Contratto di lavoro: Part-time, Tempo determinato
La Cooperativa Sociale “Il Portico” opera dal 1994 a San Donà di Piave (VE), con una missione dedicata alla promozione umana e all’integrazione sociale attraverso servizi educativi e assistenziali rivolti a minori. I servizi sono collocati nelle provincie di Venezia, Treviso e Pordenone e si sviluppano in tre diverse aree:
• Area Infanzia: comprende 31 servizi di asili nido, nidi integrati e scuole dell’infanzia, offrendo ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni un ambiente sicuro per la loro crescita e formazione in collaborazione con le famiglie.
• Area Tutela: comprende 4 comunità educativo-assistenziali (3 comunità residenziali, 1 comunità diurna), sono servizi di accoglienza per minori e offrono un ambiente familiare in cui possono costruire relazioni e rielaborare esperienze. Sono destinati a minori inviati dai Servizi del Comune o dalle Aziende Socio-Sanitarie Locali, con l’obiettivo di intervenire anche sulla dimensione genitoriale per migliorare i rapporti familiari.
• Area Studio e tempo libero: il servizio “Nuova Opportunità” è un centro che fornisce sostegno ai ragazzi e alle famiglie durante il percorso scolastico, attraverso progetti individualizzati di supporto educativo finalizzati a promuovere un’identità positiva e gratificante come studenti.