Nel quadro di un progetto su scala nazionale che coinvolge scuole paritarie e statali, cerchiamo Educatori/Educatrici per accompagnare gli studenti del quinto e quarto anno della scuola superiore con disabilità cognitive/intellettive certificate ai sensi della L. 104/92 nel passaggio dalla scuola alla vita adulta con un progetto individuale di carriera studio/lavoro e personale/integrazione sociale e per migliorare la competenza inclusiva della scuola e la sua capacità di interagire con il territorio.
Principali attività e responsabilità:
Azioni tempo scuola
– Definizione di un percorso personalizzato di accompagnamento
– Attività di supporto e di orientamento, individuale e per gruppi, al fine di favorire l’inserimento lavorativo (partenariati con aziende) e formativo, sviluppare le competenze trasversali e promuovere l’inclusione sociale
– Attivazione percorsi PCTO/DUALE per un’esperienza diretta nel mondo del lavoro
Azioni sul territorio
– Costruzione di un networking territoriale per agevolare l’inserimento lavorativo dei ragazzi
– Attività di socializzazione ed inclusione culturale nella comunità locale per rafforzare il senso di appartenenza
– Attività di accompagnamento alle famiglie per supportarle nel percorso
Studi, esperienze e qualifiche:
– Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione), oppure Laurea triennale in Educazione Professionale o altro titolo adatto
– Esperienza nell’accompagnamento di ragazzi con disabilità (preferibile)
Cosa offriamo:
– Un contratto da settembre 2025 a Giugno 2026, full-time o part-time;
– Formazione, coordinamento, supervisione e supporto;
– Un ambiente dinamico e stimolante con un lavoro in un’equipe multidisciplinare
Puoi inviare il tuo CV e una lettera di motivazione a ags@agsterritorio.it
Associazione Giovanile Salesiana per il Territorio
L’Associazione opera dal 1999 nel settore delle politiche sociali, in particolare, si occupa di giovani, di minori in situazione di difficoltà familiare, di immigrati e di minori stranieri non accompagnati, attraverso la predisposizione di progetti e l’erogazione di servizi volti a prevenire le cause di esclusione sociale. I progetti vengono realizzati nei diversi centri giovanili degli enti soci, in collaborazione con Enti Pubblici e Istituti scolastici.
Il metodo di lavoro di AGS è lavorare in rete, camminare insieme per portare avanti un pensiero comune e condiviso, con l’obiettivo di costruire ciò che non c’è ancora. AGS continua ad operare da venti anni sul territorio perché crede che sia possibile guardare avanti ed immaginare le cose prima che accadano, per saper cogliere i segni dei tempi.